Navigazione veloce

Individuazione docente animatore digitale d’Istituto

Al fine di introdurre, nel mondo della scuola, azioni e strategie dirette a favorire l’uso delle tecnologie nella didattica e a potenziare le competenze dei docenti e degli studenti nel campo digitale…

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIANNI RODARI”

Via Niobe, 52 – 00118 – ROMA C.F. 97028710586

Tel/fax 06 79810110 – Tel. 06 79896266 – e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

PEC: RMIC833007@PEC.ISTRUZIONE.IT  SITO WEB: www.icgiannirodari.edu.it

 

Roma 27 novembre 2015

Prot. n. 5750                                circ. n. 66

Ai Docenti

Sedi

 

Oggetto: Individuazione docente animatore digitale d’Istituto.

Al fine di introdurre, nel mondo della scuola, azioni e strategie dirette a favorire l’uso delle tecnologie nella didattica e a potenziare le competenze dei docenti e degli studenti nel campo digitale, il 27 ottobre 2015, con decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca prot. n. 851 è stato adottato il Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), previsto dalla L. 107/2015.

Per la piena attuazione del Piano in oggetto, ogni Istituzione Scolastica è chiamata ad individuare un docente di ruolo che, in qualità di animatore digitale, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola per il prossimo triennio.

I COMPITI dell’animatore digitale sono:

1. FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambienti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;

2.COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;

3. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOTIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. L’animatore selezionato dovrà seguire un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a sviluppare le competenze e le capacità dell’animatore digitale nei suoi compiti principali.

I docenti interessati a ricoprire l’incarico sono invitati a far pervenire alla Segreteria dell’Istituto “entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 dicembre 2015 la  Candidatura, redatta su carta semplice sottoscritta dall’interessato.

Si allega la relativa nota ministeriale

Nota_MIUR 17791_del_19-11-2015_Animatori_Digitali

Il Dirigente Scolastico

Maria Pia Foresta

  • Condividi questo post su Facebook