Navigazione veloce

Adozione Libri di Testo A.S. 2015-16

In riferimento alla direttiva emanata dal MIUR in data odierna,relativa alle adozioni …

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIANNI RODARI”

Via Niobe, 52 – 00118 – ROMA C.F. 97028710586

Tel/fax 06 79810110 – Tel. 06 79896266 – e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

PEC: RMIC833007@PEC.ISTRUZIONE.IT  SITO WEB: www.icgiannirodari.edu.it

Prot. n.  2472/a2                                                       Circ. n 162

Roma 30 aprile 2015

Ai docenti

Al sito web

In riferimento alla direttiva emanata dal MIUR in data odierna,relativa alle adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2015-2016,  si danno le seguenti indicazioni operative basate sulle istruzioni impartite con nota prot. 2581 del 9 aprile 2014:

  • la scelta del testo scolastico rientra nella responsabilità del docente e deve cadere su testi proponenti i contenuti essenziali della disciplina in relazione alla programmazione educativa.
  • I nuovi libri di testo devono essere coerenti  con le Indicazioni Nazionali di cui al D.M.254/2012.
  • Il vincolo temporale di adozione dei testi e quello dell’immodificabilità dei contenuti sono abrogati a decorrere dalle adozioni per l’a.s. 2014-2015. Pertanto il Collegio Docenti potrà confermare i testi già in uso, ovvero procedere a nuove adozioni,per le classi prime e quarte della Primaria e per le classi prime della Secondaria di I grado. I testi consigliati possono essere indicati dal Collegio dei Docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di apprendimento delle discipline di riferimento. I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l’eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo. Solo i testi obbligatori (e non i consigliati) concorrono alla determinazione del tetto di spesa.
  • La scelta deve riguardare solo i testi per i quali risulta fissato il prezzo di copertina indicato sul listino o sulla copia saggio; essa inoltre terrà nella dovuta considerazione l’aspetto del peso.
  • I docenti potranno operare le scelte dei testi da adottare per l’anno scolastico 2015/2016 purché vengano rispettati i limiti di spesa, contenuti nel D.M. N. 43 del 11/05/2012 e ulteriormente ridotti del 10% solo se tutti i testi sono di nuova adozione e realizzati in versione mista (tipo B) (D.M. 781 del 27/09/2013). Si raccomanda di prestare attenzione ai costi dei libri al fine di agevolare il rispetto dei tetti di spesa.
  • L’allegato al D.M. 781/2013 individuava tre tipologie di possibilità e di adozione:
  1. libro di testo in versione cartacea accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo a residuale per l’a.s.2014/15, non più valida per l’a.s.2015/16).
  2. Libro di testo in versione cartacea e digitale accompagnato da contenuto digitali integrativi   (modalità mista di tipo b)
  3. Libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c)

 

Operazioni di scelta e adozioni

L’adozione dei libri di testo costituisce un momento particolarmente significativo dell’attività della scuola. L’art. 4 del Regolamento sull’autonomia (D.P.R. 275/1999) stabilisce che la scelta, l’adozione e l’utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, debbono essere coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa e attuate con criteri di trasparenza e tempestività. L’adozione dei libri di testo rientra tra i compiti attribuiti al Collegio dei Docenti, dopo avere sentito il parere dei Consigli di Interclasse (scuola primaria) e di Classe (scuola secondaria di I grado).

Fase di consultazione

La fase di consultazione e di valutazione dei testi prodotti dalle diverse case editrici rappresenta, quindi, un momento importante per il corretto svolgimento della procedura. A questo proposito, già da qualche settimana, i rappresentanti delle diverse case editrici sono stati autorizzati ad incontrare gli insegnanti, al di fuori delle classi ed in momenti non coincidenti con lo svolgimento delle lezioni.

Fase di esame comparato e di proposta di adozione

Considerata l’opportunità di una prassi didattica condivisa, per classi aperte e parallele, dove saranno possibili aggregazioni interclasse, in determinate fasi dell’anno o per la realizzazione di specifica attività, sarebbe auspicabile l’adozione di testi uguali per corsi diversi per garantire omogeneità di offerta formativa e coerenza con il POF.

Nei Consigli Classe e di Interclasse (date modificate rispetto al Piano delle Attività), fissati – rispettivamente – per i giorni 6, 7, 8 e 11 Maggio 2015, per la scuola Secondaria di I grado, e per il giorno 7 Maggio 2015, per la scuola Primaria, si discuteranno le proposte di adozione.

Il coordinatore di Interclasse/Classe avrà cura:

a)      di presentare la tabella, allegata al presente avviso, completa in tutte le sue parti;

b)      di verificare il tetto di spesa (solo per la scuola secondaria di I grado);

c)       di far firmare ai docenti del Consiglio di Interclasse/Classe la tabella che verrà allegata al verbale e consegnata in copia, tempestivamente entro e non oltre le ore 13:00 del 15 maggio p.v., all’ufficio amministrativo (area alunni e didattica: Sig.ra Maria Pia Brunelleso)

Ricordo a tutti che i docenti sono direttamente responsabili dell’esatta indicazione del numero di codice ISBN, alla riproduzione del quale si deve porre la massima attenzione, e che le nuove edizioni e i testi che cambiano il codice ISBN sono da considerare nuove adozioni. Per agevolare tale operazione, l’AIE – cui i presenti dati devono essere inviati per via telematica, a cura delle Segreterie Scolastiche – mette a disposizione di tutti gli interessati il catalogo aggiornato, con codici ISBN a tredici cifre, volumi e prezzi, relativi ai libri di testo proposti per l’a.s. 2015/2016. Tale catalogo è consultabile on line, sul sito http://www.adozioniaie.it

 

Fase di Adozione

Le relazioni per le nuove adozioni verranno presentate in Collegio Docenti, fissato per il giorno 19 Maggio 2015, alle ore 17,00 (data modificata rispetto alla previsione del Piano delle Attività).

La delibera del Collegio dei Docenti, relativa all’adozione dei libri di testo, è soggetta, limitatamente alla verifica del tetto di spesa, al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile, ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 123/2011.

 

Fase di trasmissione dati e di pubblicazione adozioni

 

La delibera di adozione dei libri di testo sarà trasmessa, per via telematica, all’Associazione Italiana Editori (AIE) e sarà pubblicata sul sito istituzionale della scuola oltre che sul portale ministeriale “Scuola in chiaro”, suddividendo i libri tra obbligatori e consigliati (questi ultimi senza vincolo di acquisto da parte delle famiglie degli studenti).

 

NOTA_ADOZIONI_LIBRI_TESTO_as_15_16

NOTA_ADOZIONI_LIBRI_TESTO_as_14_15

libri-di-testo

Il Dirigente Scolastico

f.to Dott.ssa Foresta Maria Pia

 

 

 

  • Condividi questo post su Facebook