Navigazione veloce

Didattica per Laboratori

Una “Didattica per laboratori”: classi prime Istituto Gianni Rodari

 

A settembre 2017 le classi prime dell’Istituto hanno proposto ai genitori di adottare un modo nuovo di far scuola a partire dalla disposizione dei banchi in aula, all’uso di materiali in comune senza quindi l’astuccio personale. Inoltre si è cercato di adottare nella didattica quotidiana alcune accortezze come accoglienza e conclusione delle giornate in gruppo, incarichi da affidare ad ogni alunno ecc. Infine nella didattica disciplinare si sono avviati in molti casi attività attraverso laboratori.

Tutte le classi hanno dovuto “arrangiarsi” per il Setting d’aula, adattando banchi, sedie ed arredi già presenti nei plessi e rimediando, grazie anche ai genitori, altri arredi. Purtroppo come sappiamo i mezzi sono pochi, ma siamo stati contenti dei risultati. Infatti in classe i banchi sono stati disposti ad isole in modo tale che ciascun bambino potesse stare in gruppo. Questo ha agevolato una didattica basata sulla cooperazione e la socializzazione. Circa ogni settimana i gruppi cambiavano, per dar modo a tutti di stare accanto ad ogni compagno di classe. I materiali sono stati disposti in contenitori colorati. Ogni tavolo aveva i propri contenitori con matite, colori e tutto il necessario per lavorare. A ciascun alunno è stato invece riservato uno spazio (con dei contenitori trasparenti o degli scaffali) nel quale tenere i proprio quaderni e i propri libri. Questo modo di organizzare l’aula ha permesso di renderli autonomi fin dalle prime settimane di scuola e di mantenere in ordine l’aula. Molta importanza è stata data alla predisposizione di cartelloni e dell’aula, come ambiente “bello” in cui stare. I nostri bambini passano 8 ore a scuola e avere un luogo bello da vedere, accogliente e colorato, secondo questo modo di lavorare assume una importanza fondamentale.

Infine veniamo al titolo: didattica laboratoriale. Quello che cambia non sono i contenuti: hanno infatti imparato a leggere e scrivere come gli altri bambini di prima elementare. Quello che abbiamo cercato di cambiare è stato il modo in cui questi contenuti venivano proposti. Per didattica laboratoriale infatti non si intende fare un laboratorio manuale fine a sé stesso, ma imparare facendo e sperimentando, in tutte le discipline e usando le risorse a disposizione. Dove possibile sono stati usati spazi diversi dalle aule: aula LIM, Isola delle Fiabe, Caffè letterario, aula psicomotricità, giardino…ogni plesso ha cercato di sfruttare le risorse della propria realtà. Inoltre alcune classi hanno realizzato laboratori intesi questa volta come momenti di attività a piccoli gruppi, che andassero a sviluppare le diverse intelligenze dei bambini, stimolandoli e incrementando la loro motivazione. Pasta di sale, quadri, storie animate, coding, yoga…ogni laboratorio non come fine ma come mezzo per lo sviluppo delle intelligenze dei nostri alunni.

Sono stati realizzati dei piccoli momenti di apertura ai genitori come feste di Natale o festa della mamma e del papà per renderli partecipi di questa avventura.

 

Dall’esperienza fatta fino ad ora i vantaggi evidenti possono essere così riassunti:

  • I materiali in comune permettono meno spreco, una più snella organizzazione didattica, tante complicazioni in meno sulla gestione del “proprio” materiali;
  • Sempre rispetto ai materiali in comune non c’è disparità tra i bambini (chi lo ha chi no) e imparano a rispettare il bene comune; inoltre apprendono anche se a fatica a condividere e a collaborare;
  • Rispetto agli incarichi e alla gestione della classe (materiali ma anche giochi ecc.) i bambini vengono resi più autonomi e responsabili e mirano al bene comune;
  • Materiali personali (quaderni e libri) in scaffalature con ciascuno il proprio posto: agevola sempre l’autonomia, permette di tenere in ordine i materiali e non perdono nulla;
  • Uso di isole: permette il lavoro di gruppo, la collaborazione, lo stare con tutti a turno; permette all’insegnante di spostarsi nelle isole e ripetere se c’è necessità al piccolo gruppo l’attività;
  • Uso di una didattica laboratoriale: aiuta tutti ad arrivare in modalità diverse allo stesso obiettivo;
  • Laboratori a classi aperte: permettono ai bambini di interagire con altre classi, ogni docente mette in gioco le proprie potenzialità e quindi i bambini fanno esperienze diversifica, invece che solo una;
  • La classe “bella” invoglia i bambini a partecipare e a stare a scuola bene;
  • Anche i bambini con particolari esigenze si trovano in un clima accogliente adatto anche a loro;
  • Uso della LIM: chi ha la fortuna di averla in classe, ha un vantaggio in più, chi può usarla nel plesso, ha comunque una possibilità se pur sporadica di incrementare i lavori fatti. Sarebbe bello che tutte le classi avessero la stessa opportunità e averla ogni giorno.
  • L’uso delle aule laboratori stimola i bambini, motivandoli, dando degli input in più; permette di avere un luogo con del materiale usabile da tutti (non c’è bisogno di avere un multiate a classe o un corpo umano a classe ad esempio).

 

La strada è lunga, ci piacerebbe creare dei nuovi laboratori, come un laboratorio di Arte e rimettere in sesto alcuni già esistenti come il laboratorio scientifico, per rendere ancora più vivo questo modo di far scuola. Inoltre sarebbe bello avere delle risorse per dotare le aule delle LIM e per comprare banchi e sedie più adatti a questo modo di lavorare, che facilita la cooperazione e il lavoro di gruppo.

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.001

 

 

 

 

 

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.002

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.003

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.004

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.005

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.006

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.007

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.008

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.009

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.010

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.011

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.012

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.013

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.014

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.015 DIDATTICA LABORATORIALE 2018.016

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.017 DIDATTICA LABORATORIALE 2018.018 DIDATTICA LABORATORIALE 2018.019

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.020 DIDATTICA LABORATORIALE 2018.021

 

DIDATTICA LABORATORIALE 2018.022 DIDATTICA LABORATORIALE 2018.023