Incontro con il “Comitato 3 ottobre”
Il Senato italiano ha approvato in via definitiva la legge che istituisce la Giornata della Memoria e dell’accoglienza, da celebrarsi il 3 ottobre. Durante questo giorno si ricorderanno tutti i migranti morti nel tentativo di fuggire da persecuzioni, guerre e miseria. Ma soprattutto nelle scuole si svolgeranno attività didattiche per approfondire e capire chi sono le persone che vengono dal mare.
Il Comitato 3 Ottobre è una Onlus costituita nel 2014 con lo scopo di istituire il 3 ottobre come data simbolica della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, sia a livello nazionale che Europeo.
Ogni 3 ottobre, data dalla forte valenza simbolica, viene promossa e rilanciata l’apertura di corridoi umanitari per accogliere tutti coloro che scappano da guerra, dittatura e miseria, potenziare la ricerca e il soccorso in mare e creare una banca dati europea del Dna per il riconoscimento delle vittime.
Tarek Brahane, presidente del comitato 3 ottobre e rifugiato eritreo insieme a Sabika, giornalista del comitato e ragazza pakistana cresciuta in Italia, incontrano le classi II B e II C della Scuola Secondaria.