Art.2 NORME DI COMPORTAMENTO
- La comunità scolastica di istruzione superiore, come anello di congiunzione tra famiglia e società ed al pari dei livelli di istruzione dell’infanzia e dell’adolescenza, prosegue il percorso formativo educativo degli alunni. Pertanto nella struttura scolastica, ivi compresi tutti gli spazi abitativi e ricreativi, chiusi od aperti, vige il rispetto delle norme scolastiche riportate nel presente “Regolamento”.
- Nel pieno rispetto delle libertà personali e nei limiti dei diritti e doveri Costituzionali la Scuola, pur ispirandosi ai principi cattolici non costituisce luogo di culto per alcuna Religione. Pertanto, il simbolo Cristiano, del Crocifisso affisso all’interno delle strutture non è da intendersi discriminante nei confronti di altre Religioni, ma soltanto facente parte delle radici culturali Italiane. Ciò nondimeno, è preciso dovere di ciascuno rispettare la cultura, la religione, le caratteristiche etniche o personali di docenti, studenti, personale della scuola. Quindi solo casi di particolare rilevanza saranno esaminati dal Dirigente Scolastico, mentre tradizioni e pratiche culturali-religiose proprie di altre Religioni, qualora non ledano la libertà altrui o non contravvengano alle norme di comportamento, potranno essere praticate all’interno della Scuola
- Per quanto attiene agli alunni, i deputati al controllo ed al rispetto delle norme, nell’ottica del reciproco rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno, sono , nell’ordine:
- Il Dirigente Scolastico;
- Il Collaboratore Vicario;
- Il Fiduciario del Dirigente Scolastico (per la Sezione Associata Platone);
- Il Collaboratore Aggiunto del Dirigente Scolastico (per entrambi le Sezioni Associate);
- Ogni Docente, durante l’espletamento delle ore didattiche e, comunque, durante l’intera permanenza nella scuola;
- Tutto il personale Ausiliario, durante lo svolgimento del proprio servizio.
Tutte le figure indicate sono responsabili, nei riguardi del Dirigente e/o del Fiduciario (per la Sezione Associata Platone), dell’applicazione delle norme del presente regolamento e, pertanto, potranno essere direttamente richiamati ad esercitare il controllo sul comportamento degli alunni..
- La frequenza di un corso di istruzione secondario di secondo grado, è da considerarsi un prezioso momento formativo e culturale e, pertanto, è doveroso nutrire il massimo rispetto non solo per la componente più qualificante del complesso “Scuola”, le risorse umane costituite dal personale Docente e dal personale ATA, ma anche per la parte materiale che accoglie formatori/educatori e discenti, l’edificio scolastico con strutture ed allestimenti.
- Per il medesimo motivo, è richiesto che gli alunni adottino comportamenti rispettosi delle persone e dell’ambiente. Sono pertanto vietati:
- forme verbali scorrette, offensive, irriverenti;
- atteggiamenti volgari,osceni,offensivi e che comunque ledano la
sensibilità altrui o siano di ostacolo al sereno svolgimento delle lezioni o in contrasto con la serietà dell’ambiente scolastico.
- comportamenti di violenza fisica o psicologica atta ad intimidire o condizionare altre persone.
- Riprese video e scatti fotografici all’interno della scuola, ove non espressamente autorizzati dal docente
Tenuto conto che la legge impone il divieto assoluto di fumo per i minori di anni 16, fumare negli spazi chiusi all’interno dell’edificio scolastico è considerato mancanza grave e , quindi, perseguibile secondo la legge e soggetto a sanzione con le modalità di cui alla Tabella “B” allegata. E’ Inoltre vietato:
Il personale docente e non docente svolgerà azione educativa e di prevenzione nei riguardi di ogni tipo di dipendenza, ivi compreso il consumo di sostanze stupefacenti ed alcool.
E’ altresì vietato utilizzare telefoni cellulari o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, se non dietro specifica e limitata autorizzazione del personale docente.
Gli alunni durante le ore di lezione, possono uscire dall’aula uno per volta e previo permesso del docente; durante il cambio dell’ora, in attesa dell’insegnante, debbono rimanere nell’aula, al proprio posto, evitando situazioni di pericolo e di disturbo al regolare svolgimento delle lezioni nelle altre aule.
E’ compito di ciascuno rispettare le norme relative alla difesa della salute e alla sicurezza. Nei laboratori deve essere posta particolare attenzione al rispetto della normativa di sicurezza.