Art.14 USO DELLE ATTREZZATURE, SUSSIDI, LOCALI INTERNI E SPAZI ESTERNI DELLA SCUOLA
- II cancello grande d'entrata resta chiuso durante le ore di lezione e deve essere aperto in corrispondenza degli orari d'uscita degli studenti,
- in tali orari inoltre, devono essere aperti entrambi i battenti della vetrata d'ingresso.
- L'accesso alla biblioteca è assicurato ai docenti, agli studenti e a tutto il personale della scuola dalla presenza di un docente incaricato a tempo pieno a svolgere nell’Istituto le mansioni di bibliotecario.
- Quest'ultimo sottoporrà agli utenti il regolamento e le modalità della consultazione e del prestito, comunicherà, inoltre, all'inizio di ogni anno scolastico l'orario di apertura della biblioteca al pubblico.
- II collegio dei Docenti all'inizio di ogni anno scolastico affiderà ad alcuni Docenti la responsabilità della biblioteca in Braille e dei testi registrati su cassette per i non vedenti.
- Il Docente incaricato stabilirà, all'inizio dell'anno scolastico, le modalità del prestito e della consultazione.
- I Docenti responsabili delle varie attrezzature esprimeranno il proprio parere per eventuali modifiche e su tutti i provvedimenti che risultino utili per l'uso corretto delle attrezzature.
- I Responsabili dei laboratori designati annualmente, procederanno al collaudo delle apparecchiature nuove la collaborazione con l'assistente tecnico e segnaleranno eventuali guasti di apparecchiature in uso perché vengano riparate.
- I Docenti possono chiedere al D.S.G.A. il materiale di cancelleria indispensabile per gli atti della scuola; possono altresì sulla base di esigenze emerse dalla programmazione, fare uso della fotocopiatrice per scopi didattici e nell'interesse dello stesso istituto, rivolgendosi al personale preposto.
- Si dispone che venga adottato un registro sul quale annotare il numero delle fotocopie, la classe, la firma del docente.
- I sussidi audiovisivi possono essere usati da tutti i docenti. Gli interessati programmano in anticipo l'utilizzo in modo da permettere la messa a punto ed il controllo delle apparecchiature nonché la non sovrapposizione di classi e di docenti.
- L'uso dei laboratori viene effettuato secondo le modalità stabilite, all'inizio dell'anno, dai docenti in accordo con l’assistente tecnico alla cui cura é affidato il materiale.
- Il catalogo del materiale presente nei laboratori deve essere aggiornato dall'assistente tecnico ed affisso in ciascun laboratorio.