PREMIO NAZIONALE II° EDIZIONE
“CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS”
-PATRIMONIO UNESCO-
ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Futuro Digitale e l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con l’Associazione “Insieme per Camminare” e con il patrocinio della BCC Mediocrati.
Il Premio è rivolto agli studenti degli istituti di istruzione primaria, secondaria di primo e secondo grado italiani, statali e paritari, e italiani all’estero, incluse le sezioni italiane presso scuole straniere
OBIETTIVI DEL PREMIO:
- Dare la possibilità ai giovani studenti di approfondire la conoscenza di un bene Unesco e farsi promotori culturali dei valori che esso trasmette.
- Rafforzare il contributo del patrimonio culturale dell’Europa alla società e all’economia attraverso la capacità di sostenere i settori culturali e creativi, promuovendo lo sviluppo e il turismo sostenibili.
- Accrescere la visione della cultura quale strumento in grado di favorire il dialogo e le relazioni interpersonali.
- Stimolare la creatività e migliorare le conoscenze linguistiche, multimediali e culturali.
- Favorire la conoscenza e la diffusione della cultura e delle sue origini come salvaguardia del patrimonio identitario europeo.
➡ ORGANISMI PARTECIPANTI
Possono partecipare le classi delle scuole primarie, gli studenti in forma individuale delle scuole secondarie di 1° grado e gruppi di studenti delle scuole secondarie di 2° grado appartenenti allo stesso istituto. Potranno essere presentate soltanto opere inedite non premiate in altri concorsi o precedenti edizioni del premio. Per ciascuna categoria di partecipanti è stato predefinito un ambito di lavoro:
- Digital Story Telling: Le classi delle scuole primarie dovranno presentare elaborati narrativi e artistici multimediali costituiti da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, disegni, creazioni artistiche, testi, mappe, ecc.). Gli elaborati multimediali dovranno essere della durata massima di 3 minuti e la dimensione di 20 MB. Si precisa che i lavori verranno pubblicati sul web e che pertanto non dovranno contenere foto dei bambini; qualora volessero essere inserite foto dei minori, è obbligatorio ottenere la liberatoria firmata da parte dei genitori.
- Opere letterarie: gli studenti delle scuole secondarie di 1° grado dovranno presentare articoli, saggi, racconti, poesie, in lingua italiana fino ad un massimo di 3 pagine dattiloscritte in formato word, carattere “Arial”, dimensione del carattere n° 12;
- Cortometraggi: i gruppi di lavoro delle scuole secondarie di 2° grado dovranno presentare elaborati audio visivi in lingua inglese la cui durata non potrà essere superiore ai 3 minuti e la dimensione non potrà superare i 20 mega.
Il materiale pervenuto non verrà restituito e sarà conservato nella sede e presso gli archivi di Futuro Digitale.
Saranno considerati vincitori gli elaborati che otterranno il maggior numero di: “mi piace” sulla pagina Facebook, sommato al numero di condivisioni raggiunto dal video pubblicato sul canale youtube di Futuro Digitale dedicato al Premio Nazionale, sommato al punteggio assegnato dalla commissione.
A parità di punteggio, verrà considerato vincitore il lavoro presentato per primo.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E REGOLAMENTO
Sarà possibile inviare gli elaborati a partire dal 25 gennaio fino all’ 25 marzo 2018.
I docenti per inviare elaborati dovranno rivolgersi all'animatore digitale e al team dell'animazione.